Come si usano gli Action Hooks in WordPress
1.622 visiteCome si usano gli Action Hooks in WordPress ?
I WordPress Hooks o semplicemente Wp-Hooks sono in termini pratici dei veri e propri “Ganci” alle funzioni di base di wordpress. Sono delle caratteristiche molto potenti che permettono di modificare funzionalità Core e non solo senza dover necessariamente modificare il codice sorgente, ma tali comportamenti verranno modificate a “run time”.
Se andassimo a modificare le caratteristiche di base di wordpress toccando il codice sorgente del core non potremmo più effettuare aggiornamenti senza perdere tali modifiche.
I Wp-Hooks si suddividono in Action Hooks e Filter Hooks.
Action Hooks in WordPress
Gli Action Hooks permettono di aggiungere codice in un determinato punto. In altre parole stiamo dicendo a WordPress: “Non appena raggiungi tale punto esegui questo codice”.
Un esempio pratico è l’inserimento di codice durante la creazione dell’header del tema: wp_head.
Vogliamo per esempio visualizzare il testo: ‘<!– Ciao sono nell’header –>’.
Possiamo inserire l’add_action() in function.php:
1 2 3 4 |
function ciao_sono_in_header() { echo "<!-- Ciao sono nell'header! -->"; } add_action('wp_head', 'ciao_sono_in_header'); |
L’ Hook wp_head è uno dei tanti Hook presenti in WordPress e rappresenta il momento prima che la sezione “Head” della pagina è pronta per essere stampata.
Ci sono altri Hooks che puoi usare per inserire il tuo codice, di seguito alcuni tra quelli usati più comunemente:
• init: Momento di creazione della Pagina
• admin_init: Primo Hook chiamato alla creazione della Pagina di amministrazione
• admin_head: Prima della stampa dell’ Header della pagina di amministrazione
• admin_menu: Alla costruzione del menu della pagina di amministrazione
• template_redirect: Prima della redirezione di WP al tema definito
• wp_enqueue_scripts: All’inserimento di scripts
• wp_enqueue_style: All’inserimento di stili
• widgets_init: Al momento di inizializzazione dei Widget
• loop_start e loop_end: Durante i Loop
• wp_footer: Prima della chiusura del <body> della pagina
Al seguente indirizzo potrete trovare la lista completa degli Hook .
E a questo indirizzo la lista completa degli add_action Hook.
E’ possibile creare degli Action Hook personali usando la funzione do_action(), per esempio durante la creazione di un plugin in WordPress, in questo modo chiunque voglia modificare parti del core del plugin non dovrà toccare il codice sorgente del core ma semplicemente usarà i “Ganci” che metteremo a disposizione.
Nei prossimi articoli vedremo come funzionano i filtri o Filter Hook tramite la funzione add_filter().