Grunt il gestore di task javascript
673 visiteGrunt che cosè ? Github a proposito ci dice:
“…E’ uno strumento a riga di comando di build basata su attività per i progetti di JavaScript.”
In poche parole è uno strumento utile per automatizzare delle operazioni (task) simile a strumenti come Ant o maven che usiamo con Java.
Installazione
Gruntjs si basa su Node.js (versione > 0.8.0) ed è disponibile come pacchetto di installazione di pacchetti Node (NPM).
Possiamo quindi installarlo a livello globale usando il seguente comando usando per esempio GitBash:
1 |
npm install -g grunt-cli |
Una volta installto se entriamo nella directory di progetto e proviamo eseguirlo, il sistema risponderà con un errore per la mancanza del file di configurazione. Dobbiamo cioè creare dei file di configurazione necessari che sono: package.json e Gruntfile.js. Possiamo prendere alcuni template di questi file direttamente dal sito di gruntjs e modificarli basandosi sulle spefiche tecniche.
Build del progetto
Una volta che il progetto è completo possiamo farne il build con il comando seguente:
1 |
grunt build |
Se configurato correttamente i file css, js e persino le immagini del nostro progetto verranno ottimizzati, unificati e creati i rispettivi minify in un colpo solo. Alla fine verrà creata una directory dist che conterrà i file elaborati.
Usiamo il seguente comando quindi per avviare il server di grunt dalla root di progetto:
1 |
grunt server |
l’output sarà simile al seguente:
Il nostro sito sarà raggiungibile nel nostro caso alla url: http://localhost:9000/
Chiaramente risulta molto utile usare Gruntjs per progetti di grandi dimensioni e che si basano sul linguaggio sempre più usato javascript…
Gruntjs risulta molto potente se usato insieme ad altri strumenti come bower e yo (Yeoman) ma ne parleremo nel dettaglio nei prossimi articoli …!