MovieSwap, la rivoluzione streaming col baratto dei Dvd
190 visite“MovieSwap è la prima biblioteca di film universale, totalmente alimentata dagli utenti, per guardare e scambiarsi film senza vincoli.”
MovieSwap e la rivoluzione dello “share streaming”
Ecco la mission di MovieSwap così come viene presentata direttamente dagli sviluppatori e creatori su KickStarter, cioè dove hanno presentato il loro progetto per una raccolta fondi che permetterebbe loro di farlo partire.
Dal punto di vista legale i creatori di MovieSwap ritengono di essere al sicuro, essendosi consultati con esperti in materia prima di lanciare il progetto e soprattutto basandolo sul prestito “fisico” dei Dvd, aspetto che li rassicura poichè i Dvd che entreranno nello Swapping, ossia nel baratto, sono stati legalmente acquistati e pagati, e la legge consente di «prestare, scambiare o offrire un Dvd a un amico».
Dunque, l’idea sembra reggere. Consideriamo che negli ultimi 15 sono stati venduti oltre 25 miliardi di Dvd, che è un formato non destinato a sopravvivere a lungo alle nuove tecnologie di distribuzione digitale dei contenuti.
Ecco quindi nascere l’idea ed ecco la vera novità di questo MovieSwap, il quale in sostanza raccoglie tutti i Dvd che verranno inviati fisicamente da ogni parte del mondo dagli utenti (ne possiede già oltre 200.000) e li rippa, mettendoli poi a disposizione dei propri membri che possono vederne il contenuto in streaming su qualsiasi dispositivo.
«MovieSwap fonda il proprio sistema su una base legale solida che combina due concetti legali [presenti nella legislazione statunitense sul diritto d’autore, NdR] noti come First Sale Doctrine e Faire Use», due principi che riguardano proprio la possibilità di rivendere o prestare i prodotti protetti dal copyright legalmente acquistati. È la First Sale Doctrine, per esempio, che all’interno del sistema legale americano permette di rivendere un libro, un Cd o un Dvd usato.
Il progetto MovieSwap su KickStarter ha già superato l’obiettivo indicato e sta incuriosendo e interessando diversi altri investitori, tra questi anche Jean-Baptiste Kempf, presidente di VLC, che sta sostenendo questo progetto anche perchè nella versione per PC MovieSwap utilizzerà proprio VLC Media Player per riprodurre i contenuti in streaming.
Insomma, stiamo parlando dell’ennesimo progetto rivoluzionario che potrebbe mettere in crisi Hollywood, pensate a cosa possa essere avere accesso alla più grande libreria di film online mai realizzata e soprattutto in maniera legale.
Come funziona MovieSwap
I passaggi del baratto di Dvd su MovieSwap sono pochi e semplici, anzitutto ci si iscrive alla piattaforma, poi si può decidere di inviare copie fisiche dei propri DVD (anzichè lasciarli a prendere polvere in qualche scaffale di casa); in seguito sarà possibile scegliere una delle copie disponibili di un film che un altro utente avrà messo a disposizione e che MovieSwap avrà archiviato nella propria libreria, messa a disposizione in cloud ai propri utenti.
Sul sito di MovieSwap è già possibile reperire molte informazioni e contribuire in vario modo alla realizzazione del progetto anche partecipando alla prossima beta che sarà on air a partire da Agosto 2016. Pare invece che il servizio sarà disponibile per tutti solo a partire dal prossimo anno.
Ora il punto è: cosa diranno gli avvocati di Hollywood che si ritrovano fra le mani questa nuova gatta da pelare ? Riusciranno a bloccare questo servizio che consentirebbe uno scambio legale di supporti ottici e la relativa diffusione in rete?
L’altro punto di domanda riguarda oltre all’aspetto legale anche quello economico, ovvero considerando la probabile non eccelsa qualità video dei contenuti, perché un utente dovrebbe scegliere di abbonarsi a MovieSwap piuttosto che a Netflix o a servizi alternativi ?
Staremo a vedere, per il momento quello che sappiamo è che MovieSwap è un progetto che sembra piacere proprio a tutti, investitori, cinefans e critici. Se una nuova rivoluzione è alle porte, tra pochi mesi sapremo se diventerà realtà o sarà l’ennesimo progetto di condivisione e sharing finito nel nulla. Vi terremo aggiornati.