Oculus Rift, tutto quello che c’è da sapere

249 visite

oculus-rift-01

L’arrivo di Oculus Rift

Grande entusiasmo e interesse sta suscitando l’Oculus Rift , che è stato sviluppato dall’azienda Oculus VR, famosa per essere stata acquistata da Facebook per circa 2 miliardi di dollari il 25 marzo 2014
Che cosa è l’Oculus Rift ? Si tratta di un visore di realtà virtuale il quale per funzionare deve essere collegato a un computer, computer che naturalmente deve anche possedere dei requisiti tecnici notevoli per poter sostenere senza problemi i giochi in realtà virtuale e i mondi virtuali proposti dagli sviluppatori.
Oculus Rift è un prodotto pensato per la gente comune ma ovviamente assume grande rilievo i videogiocatori che possono fare esperienze di gioco mai provate. Inoltre c’è da considerare che il fatto che ci sia Facebook dietro tutto questo potrebbe far pensare nel prossimo futuro allo sviluppo di nuove opportunità d’interazione sociali e lavorative. Stiamo parlando di qualcosa di altamente innovativo.
In buona sostanza con questo visore ci si può muovere all’interno del mondo virtuale ruotando la testa per interagire con gli oggetti presenti, aiutandosi con altri sistemi d’interazione più classici come joypad, tastiera e mouse. La sensazione che si prova è quella di vivere tutto in maniera molto concreta, come se fosse reale.
Ecco quello che c’è da sapere riguardo il visore di realtà virtuale di cui vi stiamo parlando, Oculus Rift.

Requisiti tecnici del PC per giocare con Oculus Rift

Le specifiche tecniche ufficiali diramate da Oculus VR parlano di una CPU Core i5-4590 equivalente o superiore, una scheda video GeForce GTX 970 / AMD Radeon R9 290 equivalente o superiore e almeno 8 GB o più di memoria RAM. Per quanto riguarda la scheda video, deve avere una porta HDMI 1.3, tre USB 3.0 e una porta USB 2.0. Il sistema operativo necessario è Windows 7 SP1 64 bit o più recente – il supporto Linux e Mac è stato, al momento, accantonato. Secondo il fondatore di Oculus Palmer Luckey, infatti, i Mac non sono ancora adatti alla realtà virtuale, per una questione di potenza grafica. Così ha affermato in una intervista: “Sta a loro. Se metteranno mai in vendita un buon computer, saremo felici di supportarlo”. Il problema delle macchine Apple, continua Luckey, è che “non danno importanza agli acceleratori grafici di alto livello. Puoi comprarti un Mac Pro da 6mila dollari con la loro migliore scheda disponibile, la AMD FirePro D700, ma ancora non sarebbe sufficiente”.
L’azienda sviluppatrice dell’Oculus ha spiegato che “un gioco tradizionale Full HD a 60 Hz richiede 124 milioni di pixel al secondo. Di contro, il Rift lavora a 2160x1200 a 90 Hz suddivisi su due schermi, necessitando di 233 milioni di pixel al secondo, servono circa 400 milioni di pixel al secondo. Questo significa che solo per il rendering grezzo un gioco VR richiederà circa tre volte la potenza impiegata da una GPU per il rendering a 1080p“.

Com’è fatto Oculus Rift

Il visore Oculus Rift è dotato di uno schermo OLED a bassa persistenza da 2160 x 1200 pixel (1080 x 1200 pixel per occhio), con un refresh rate a 90 Hz e un ampio angolo di visione pari a 110 gradi. Al suo interno è dotato di diversi sensori che permettono di riprodurre i movimenti nel mondo di gioco: accelerometro, giroscopio, magnetometro e tracking posizionale a 360 gradi, inoltre è dotato anche di microfono e audio 3D integrato (da notare come le cuffie siano rimovibili) basato su una tecnologia di Visisonic chiamata RealSpace 3D Audio.
Oculus Rift ha un meccanismo che permette di modificare la distanza tra le lenti per una visione più confortevole. E’ possibile rimuovere l’interfaccia facciale per sostituire la morbida schiuma e il form factor gestisce al meglio anche gli occhiali. Il tracciamento della posizione è effettuato attraverso un sensore a infrarossi collegato a una USB, da porre sulla scrivania, al fine di permettere al visore di essere usato in una stanza mentre si è seduti, in piedi o si sta camminando. Oculus Rift è affiancato da periferiche come Oculus Touch ed è compatibile con il controller di Xbox One.

oculus-rift-controller-touch

Periferiche associate a Oculus Rift

Oculus Touch è il controller pensato per nuovi generi e categorie di giochi che in futuro richiederanno un diverso insieme di input. Oculus Touch è composto da un paio di controller, tracciati nel gioco, da impugnare singolarmente. Ogni controller ha la classica levetta analogica, due tasti e un trigger analogico. Si tratta di controller wireless che permettono di muoversi in modo più libero e naturale rispetto a un classico joypad.

PC con Oculus Rift in bundle

Oculus VR ha svelato anche un primo set di PC desktop certificati per la realtà virtuale e di bundle interessanti per chi vuole acquistare sia un nuovo PC desktop sia il celebre visore. I bundle includono l’Oculus Rift con il suo sensore, il telecomando e il controller Xbox One, insieme al computer. Le prenotazioni saranno disponibili a partire dal 16 aprile in quantità limitate e presso alcuni partner selezionati, come Amazon e Microsoft Store, mentre per le consegne bisognerà attendere fino ad aprile.
Per quanto riguarda i cosiddetti Oculus Ready PC, vale a dire computer compatibili con la realtà virtuale ma venduti senza visore, partiamo con le proposte di Alienware, che includono il gigante “piramidale” Area-51 a 2459 dollari e il più compatto X51 R3 a 1499 dollari.
L’azienda offre anche l’X51 in versione più economica a 999 dollari e con una scheda grafica Nvidia GeForce GTX 970 al posto di una 980. Rimanendo in famiglia, vi segnaliamo il Dell XPS 8900 Special Edition, anch’esso con una GTX 970 e proposto al medesimo prezzo di 999 dollari.
I desktop Asus includono invece il G11CD a 949 dollari e il ROG G20CB. Quest’ultimo è proposto in due versioni: con una GTX 970 al prezzo di 1349 dollari e con una GTX 980 a 1599 dollari.

Prezzo e disponibilità Oculus Rift

Purtroppo il prezzo di Oculus Rift non sarà accessibile a tutti essendo abbastanza alto, questo lo rende un’esperienza proibitiva e un prodotto di alto livello destinato a una determinata nicchia di persone. Il prodotto arriverà nelle mani dei primi acquirenti il 28 marzo 2016, il prezzo è fissato in  742 €. In questo momento si può prenotare sul sito web di Oculus.

Oltre al visore, nella confezione troverà spazio un telecomando, un controller Xbox One, un adattatore per collegarlo senza fili e due giochi: Lucky’s Tale, titolo adatto ai più piccoli, e EVE: Valkyrie, un simulatore di navi spaziali particolarmente affascinante.
Non è però finita qui, infatti ai 742 € dovrete aggiungere il costo per un hardware da collegare che sia adeguato a supportare l’esperienza virtuale, vale a dire dovrete spendere altri 700 € circa per riuscire ad avere delle condizioni accettabili per giocare.
Il fattore costo ha inciso in maniera importante sulla reazione del pubblico e sulla critica, che rispetto all’Oculus Rift è stata quasi del tutto unanime, sostenendo che al momento il gioco non valga la candela.

Essere tra i primi ad acquistare Oculus Rift è un gesto a metà tra l’atto di fede e la voglia di provare questa esperienza futuristica e ad alto contenuto tecnologico, tuttavia non si offenderà nessuno se per il momento in tanti decideranno di aspettare una eventuale discesa dei prezzi e non saranno pioneri di questo prodotto fantastico ma non accessibile a tutti.

 

oculus

Oculus Rift - Step Into The Rift Reveal Trailer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.