I migliori antivirus gratuiti per difendere il nostro computer
2.998 visiteE’ sempre più facile rimanere infetti navigando su internet specie se non abbiamo installato un buon antivirus e opportunamente aggiornato. Non dobbiamo temere solo i cosidetti “virus” perchè internet è ricco di insidie infatti ecco di seguito una lista di tutte le “patologie” a cui il vostro computer è potenzialmente esposto:
- Malware: è un qualsiasi software creato solo per causare danni più o meno gravi al computer. Il significato della parola deriva dalla contrazione delle parole inglesi malicious e software e ha dunque il significato letterale di “programma malvagio“; in italiano viene anche tradotto con “codice maligno“.
- Virus: si comportano proprio come i virus in natura cioè parti di codice si diffondono copiandosi a dismisura. Si trasmettono da un computer a un altro tramite lo spostamento di file infetti.
- Worm: infettano altri file per diffondersi modificano il sistema operativo del computer ospite in modo da potersi replicare sfruttando Internet per lo più. Per essere eseguiti sfruttano soprattutto difetti (Bug) di alcuni programmi per diffondersi automaticamente il loro scopo è rallentare il sistema con operazioni inutili o dannose.
- Trojan horse: software con funzionalità utili per indurre l’utente ad utilizzarli, contengono però istruzioni dannose che vengono eseguite in modo trasparente all’utente e si comportano come un cavallo di troia.
- Backdoor: o “porta sul retro” sono programmi che consentono accesso non autorizzato al sistema su cui sono in esecuzione. Si accoppiano bene con i trojan o i worms a volte costituiscono una forma di accesso di emergenza ad un sistema, inserita per permettere ad esempio il recupero di una password dimenticata.
- Spyware: software usati per inviare informazioni importanti del sistema ospite ad un destinatario interessato. Le informazioni possono essere passowrd o chiavi crittografiche dell’ utente.
- Dialer: sono programmi che gestiscono la connessione ad Internet tramite la normale linea telefonica invocando un accesso a linee a pagamento facendo solitamente pagare un conto telefonico salato. Con l’avvento dell’ADSL comunque questo fenomeno è scemato moltissimo.
- Hijacker: sono programmi o plugin indesiderati che si appropriano dei browser e causano l’apertura automatica di pagine Web indesiderate.
- Rootkit: i rootkit nascondono, sia all’utente che agli antivirus, la presenza di particolari file o impostazioni del sistema. Solitamente vengono utilizzati per mascherare spyware e trojan.
- Rabbit: i rabbit sono programmi che esauriscono le risorse del sistema creando infinite copie di sé stessi a grande velocità.
- Adware: programmi software che presentano all’utente messaggi pubblicitari durante l’uso e causano spesso rallentamenti del pc e rischi per la privacy in quanto comunicano le abitudini di navigazione ad un server remoto.
- Keylogger: I Keylogger sono dei programmi in grado di registrare tutto ciò che un utente digita su una tastiera o col copia e incolla rendendo così possibile il furto di password o di dati che potrebbero interessare qualcun altro.
- Rogue antispyware: Malware che si finge un programma per la sicurezza del PC, cercando di convincere gli utenti meno esperti ad acquistare una licenza del programma.
Come si può notare la vita per gli internauti e non solo è davvero dura quindi in questo articolo, abbiamo pensato, di dare qualche buon consiglio relativamente a i migliori antivirus gratuiti ad oggi presenti sul mercato:
Avast e AVG sono i più diffusi e sempre aggiornati. Se ne conoscete altri da consigliare scrivetelo nei commenti…